Su linkedin si vedono spesso due cornici che abbracciano la foto profilo di Linkedin:
💚 Cornice verde per chi cerca lavoro #opentowork
💜 Cornice Viola per chi offre lavoro #Hiring
Prima di oggi non ero mai andata ad approfondire il discorso, invece ho scoperto che diventa molto utile sia per i recruiter, sia per i candidati.
👉 Recruiter: hanno la possibilità di inserire nella sezione in alto del proprio profilo tutte le ricerche che stanno seguendo in prima persona. Se affiancata da una buona attività di networking e social recruiting, diventa uno strumento in più per attirare candidati potenzialmente interessati alle offerte.
👉 Candidati: per chi è in ricerca attiva diventa davvero semplice capire chi sta assumendo (cornice Hiring) e su quali ricerche sta lavorando. In pochi secondi è possibile capire il settore o la tipologia di profili ricercati.
✳️✳️ Il mio suggerimento? ✳️✳️
Solitamente il profilo linkedin di HR / Recruiter è ordinato e dovrebbe facilitare il contatto con candidati “in linea”. Quindi, se sei in ricerca attiva, guarda sempre:
✅ Headline (la riga descrittiva con il job titile), spesso e volentieri viene inserito il settore di riferimento
✅ La sezione “offerte di lavoro” (quella di cui parlavamo sopra)
✅ La sezione 👉 mostra tutte le attività 👉 POST qui potrai trovare tutti i post pubblicati, anche quelli che riguardano le offerte di lavoro.
Queste tre sezioni ti possono far capire velocemente se può essere utile chiedere il collegamento o mandare un messaggio di contatto mirato.
La prossima volta magari possiamo parlare di quali informazioni inserire nel messaggio di primo contatto con HR o Recruiter 😎
#hiring #opentowork #job #linkedin
