fbpx

Dimissioni

Tutto quello che hai bisogno di sapere 🔮

Recentemente mi è capitato di dover supportare un candidato con la procedura delle dimissioni e mi sono resa conto che spesso ci sono molti dubbi al riguardo. Quando si entra nel mondo del lavoro potrebbe capitare (per tanti motivi differenti) di avere bisogno di dare le dimissioni per interrompere il rapporto di lavoro con la propria azienda. Il motivo più comune è quello di iniziare a lavorare per una nuova azienda. Fai il colloquio, ti piace, sembra l’opportunità lavorativa giusta per te, l’azienda è colpita dalle tue competenze e dalle tue esperienze pregresse e decide che ti vorrebbe assumere. Ti arriva il nuovo contratto e non vedi l’ora di firmare, ma prima è necessario essere ben informati sulla procedura per dare le dimissioni:

🗓 A seconda del tipo di contratto e della durata può essere previsto un preavviso da dare all’azienda per la quale si sta lavorando, prima di poterla lasciare. E’ necessario conoscere il proprio periodo di preavviso! Niente paura, basterà leggere sul contratto che avete firmato. Lo troverete scritto li.

💻 Una volta capito il periodo di preavviso, esistono due modi per dare le dimissioni:

  1. Se avete lo SPID potete accedere al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dare le dimissioni telematicamente.
  2. Se non avete lo SPID potete prendere un appuntamento con il CAF più vicino e saranno loro ad inserire le vostre dimissioni.

In entrambi i casi, la procedura sarà immediata e le vostre dimissioni verranno registrate automaticamente. Una volta fatto, il vostro datore di lavoro riceverà una PEC con le vostre dimissioni e il gioco è fatto 🦸

📅 Quando dovrete dare le dimissioni, verrà richiesto di inserire la data di decorrenza: corrisponde al primo giorno che non sarete più dipendenti della vostra azienda.

Facciamo un esempio pratico: il mio contratto prevede due settimane di preavviso, oggi è il 05/08, quindi come data di decorrenza dovrò inserire il 20/08. Da questa data sarò libera di iniziare un nuovo lavoro!

🏖 L’ultima cosa di cui è importante tener conto quando si danno le dimissioni è che il preavviso è un periodo in cui il lavoratore dev’essere effettivamente presente in azienda. Quindi, se ho delle ferie programmate durante il mio periodo di preavviso o se decido di usufruirne, è necessario tenere in considerazione che questo periodo si allunga tanto quanti sono i giorni di ferie.

Esempio pratico: il mio contratto prevede due settimane di preavviso, oggi è il 05/08, ma dal 08/08 al 12/08 sarò in ferie. La data di decorrenza che dovrò inserire non sarà più il 20/08, ma il 27/08 💪

N.B. In ogni caso, azienda e lavoratore possono giungere ad un accordo stabilendo un preavviso inferiore! 🤝

Di Renzo Cecilia social recruiter

Cecilia Di Renzo

Social Media Recruiter Logistica

Potrebbe interessarti anche…

Enmeshment lavorativo

Leggendo un libro qualche anno fa, mi sono resa conto di come nella nostra società una delle prime domande che poniamo ad una persona che stiamo conoscendo è:...
Loading...
Share This