🇬🇧 Il mondo del lavoro e la lingua inglese sono sempre più un binomio indissolubile: ormai anche per noi l’uso (e spesso abuso) degli inglesismi è all’ordine del giorno, anche nella quotidianità lavorativa.
Di conseguenza scuole, università e istituti di formazione spingono nel considerare la conoscenza dell’inglese parte fondamentale delle skills di alunni e studenti.
📝 Nella grande maggioranza degli annunci di lavoro, la conoscenza dell’inglese è un “must have”, indipendentemente se a livello base/autonomo o a livello tecnico/professionale. Infatti, in diversi casi sono proprio le aziende, in particolare grandi realtà e multinazionali, a pubblicare offerte di lavoro interamente in inglese.
🙌 Sicuramente questa scelta è giustificata dalla necessità che la figura ricercata abbia un’ottima conoscenza dell’inglese, pertanto è giusto che i candidati si propongono con un cv inglese.
❓ E se l’annuncio è scritto in italiano, è altrettanto efficace non usare un cv in italiano? La risposta secondo noi è “dipende”. Pertanto vediamo i pro e i contro di applicare ad un annuncio con cv in inglese.
👍🏻 I PRO:
Un’azienda che vuole raggiungere il successo desiderato deve “curare” e dare attenzione ai propri dipendenti. Alimentare l’employer advocacy costituisce un aspetto fondamentale per aumentare il successo aziendale. Quindi, soprattutto le aziende di grandi dimensioni, possono utilizzare i benefit per fidelizzare il dipendente, migliorare la sua considerazione dell’azienda e aumentare anche la sua produttività e proattività per affrontare al meglio le nuove sfide del mercato.
👎🏻 I CONTRO:
- Applicando ad un annuncio in italiano, dove la conoscenza dell’inglese non è un requisito oppure rappresenta solamente un plus, può mettere in difficoltà chi leggerà il cv, soprattutto se si approfondiscono aspetti estremamente tecnici;
- Inviando il cv in inglese, bisogna accertarsi che esso sia scritto con la corretta forma e sintassi, in quanto una pura traduzione letterale di google può penalizzare il candidato rispetto ad altri profili;
- Rispondere ad un annuncio in inglese dove la conoscenza della lingua è un requisito indispensabile, prevede, nella maggior parte dei casi, un possibile colloquio in inglese, pertanto è utile arrivare ben preparati.
⚠️ Dunque l’utilizzo di un cv in inglese può rappresentare un’arma a doppio taglio, in quanto è bene sempre considerare chi è il destinatario della candidatura
🔝 Bisogna perciò farne un uso consapevole, ovvero provare a capire se esso può essere un segno distintivo in meglio o in peggio, al fine di non bruciare un’importante opportunità di lavoro.
