fbpx

Legge di bilancio 2022

Nuove misure e incentivi per la transizione digitale delle imprese

Il ciclo di bilancio definisce il percorso attraverso il quale viene elaborato e approvato il Bilancio dello Stato. Con l’introduzione della legge 4 agosto 2016, n.163 vengono inserite, in un unico documento, sia la legge di stabilità che quella di bilancio. La Legge di Bilancio, quindi, è un atto normativo che riporta le previsioni di entrata e di uscita del Paese per l’anno successivo. Oltre al bilancio, ci dice quali sono gli obiettivi che il Governo ha concordato in sede Europea e come intende raggiungerli.

In questo articolo scopriremo le novità più importanti per le aziende, introdotte dalla Legge di Bilancio 2022!

I principali interventi della Legge di Bilancio 2022

Il 30 dicembre 2021, con 355 voti favorevoli e 45 contrari, è stata approvata alla Camera la Legge di Bilancio 2022, entrata in vigore dal 1° gennaio di quest’anno. Tra le novità principali per le imprese troviamo:

La riforma delle aliquote Irpef

Per i redditi fino ai €50.000 valgono le seguenti disposizioni:

  • Viene soppressa l’aliquota del 41%
  • L’aliquota del 27% si abbassa al 25%
  • L’aliquota del 38% si abbassa al 35%.

I redditi superiori ai €50.000 vengono tassati al 43%

La parziale abolizione dell’Irap

Dal 2022, le persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni di cui alle lettere b) e c) del comma 1 dell’articolo 3 del D.Lgs. 446/1997, saranno escluse dal pagamento dell’Irap.

Le proroghe al superbonus e ai bonus edilizi

Per i condomini e le persone fisiche viene prevista una proroga al 2025 con una progressiva diminuzione della percentuale di detrazione: dal 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 fino al 65% per quelle sostenute nell’anno 2025.

Invece, il bonus facciate è prorogato per il 2022 con percentuale di detraibilità ridotta dal 90 al 60%. Questi provvedimenti coinvolgeranno, in maniera indiretta, tutte le aziende impegnate nel mondo dell’edilizia.

Istituzione di un Fondo per la transizione industriale

Il nuovo fondo per la transizione industriale (150 milioni di euro dal 2022) è stato pensato per favorire l’adeguamento delle imprese alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. Gli investimenti coperti dal fondo riguardano l’efficientamento energetico e l’impiego di materie prime e riciclate.

Legge di Bilancio 2022 novità: tutti gli aiuti previsti per le imprese in difficoltà

Tra le novità previste per questa nuova Legge di Bilancio 2022 troviamo un fondo di 100 milioni di euro a favore del prepensionamento dei lavoratori di aziende in crisi. Lo stesso fondo vuole inoltre favorire l’assunzione agevolata da decontribuzione totale per chi assume a tempo indeterminato queste figure. Sempre per le aziende in difficoltà, sono previste agevolazioni per l’acquisto di immobili.

L’incentivo per i beni strumentali delle PMI ritorna al sistema di erogazione tramite quote e la tranche unica torna ad essere limitata agli incentivi che rientrano sotto una certa soglia. Ci sono novità che riguardano anche il Fondo di Garanzia: la Manovra riduce prestiti all’80% della garanzia, fino a 30mila euro, fino al 30 giugno 2022.

Sono previsti anche una serie di sgravi contributivi per l’assunzione a tempo indeterminato di lavoratori subordinati provenienti da imprese in crisi e agevolazioni per chi assume con contratto di apprendistato.

Se desideri maggiori informazioni, puoi trovarle in questo articolo sul sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Se sei interessato ad altri articoli rivolti alle imprese, segui il nostro blog!

Potrebbe interessarti anche…

Loading...
Share This