Monte Ore Garantito come funziona?
Scopri le caratteristiche del M.O.G:
vantaggi per le aziende e tutele per i lavoratori
Il contratto monte ore garantito (M.O.G) ha fatto la sua prima comparsa nel 2014. È stato pensato per favorire i lavoratori in somministrazione (assunti da un’agenzia per il lavoro) impiegati in settori caratterizzati da una forte stagionalità.
È disciplinato dall’art.51 del CCNL delle Agenzie per il Lavoro, siglato il 15 ottobre del 2019. Il contratto Monte Ore Garantito non tutela solo i lavoratori in somministrazione, ma anche le aziende. Scopriamo insieme il Monte Ore Garantito come funziona!

M.O.G: il Monte ore garantito come funziona?
Il contratto Monte Ore Garantito deve avere una durata minima di tre mesi e prevede una retribuzione minima garantita pari al 25% su base mensile dell’orario di lavoro normale a tempo pieno presso l’utilizzatore. Quindi, se non si dà al lavoratore l’opportunità di lavorare per le ore stabilite, gli spetta comunque uno stipendio fisso garantito. È possibile anche aumentare la percentuale minima garantita, in accordo con l’azienda. Inoltre, è permesso stipulare un M.O.G della durata minima di un mese, ma con una retribuzione minima pari al 30% della retribuzione mensile spettante ai lavoratori assunti a tempo pieno.
Quali sono le disponibilità del lavoratore?
Nel contratto, dovrà essere stabilita una delle fasce orarie di lavoro previste per il contratto Monte Ore Garantito:
- Dalle ore 06.00 alle ore 14.00;
- Dalle ore 14.00 alle ore 22.00;
- Dalle ore 22.00 alle ore 06.00;
- Una fascia alternativa, per un massimo di sei ore, da concordare in fase di assunzione.
Il giorno di lavoro e l’orario potranno essere comunicati al lavoratore con un preavviso di 24 ore. Il datore di lavoro può anche modificare la fascia oraria, con il consenso del lavoratore, con un preavviso di una settimana. Se il preavviso non viene rispettato, al lavoratore spetterà una maggiorazione del 10% sullo stipendio. Inoltre, dopo il quarto cambio di fascia, la maggiorazione diventa definitiva fino alla scadenza del contratto.
Se il lavoratore rifiuta giustificatamente un’attività lavorativa nella sua fascia oraria, l’azienda non ha l’obbligo della retribuzione minima. Nel caso di un rifiuto ingiustificato, invece, il lavoratore può incorrere in conseguenze disciplinari. Se l’azienda richiede una disponibilità al di fuori della fascia concordata, il lavoratore è libero di scegliere senza obbligo di disponibilità.
In quali settori conviene il M.O.G?
Le aziende che lavorano in settori con una forte stagionalità possono ricorrere al M.O.G per diverse ragioni. Innanzitutto, con il Monte Ore Garantito, le aziende hanno la possibilità di ricorrere alla forza lavoro solo quando è davvero necessario. Ciò permette una grande flessibilità lavorativa e una forte adattabilità alle esigenze produttive.
Tra i settori più impattati dal M.O.G abbiamo quello della logistica, dei servizi alla persona, dei trasporti e del turismo, della telecomunicazione (TLC) e quello della grande distribuzione organizzata (GDO). Questo contratto, dal fine etico, riesce a trovare un ottimo equilibrio per soddisfare le esigenze dei lavoratori e delle aziende.
Universo non è solo un’agenzia per il lavoro, ma è il primo grande progetto di comunicazione che rivoluziona il mondo della ricerca e selezione. Stipuliamo, per i nostri clienti, contratti M.O.G e non solo.
Potrebbe interessarti anche…
Universo è il tuo partner ideale per la ricerca del personale
Ricerca e selezione di 500 addetti al magazzino
BLOG DI UNIVERSORecruiting per una grande azienda a Pavia, leader del retail onlineRicerca e selezione di 500 addetti al magazzinoNoi di Universo lavoriamo...
Cosa significa somministrazione di lavoro
BLOG DI UNIVERSOCosa significa somministrazione di lavoro?Chi può stipulare contratti di somministrazione: tutte le soluzioni per le aziendeIn questo articolo...