Somministrazione a tempo determinato (STD)
Scopri i vantaggi per le aziende del contratto di somministrazione a tempo determinato
Abbiamo già parlato del contratto di somministrazione e dei suoi vantaggi. Per chi non lo sapesse, esso prevede accordi tra 3 figure principali: il candidato, l’azienda e l’agenzia per il lavoro. Nel contratto in somministrazione l’agenzia è di grande supporto alle aziende perché si occupa personalmente della ricerca e selezione del candidato e anche della sua assunzione. Tra le soluzioni di contratti in somministrazione troviamo:
- La somministrazione a tempo determinato
- L’apprendistato
- Lo Staff Leasing
- Il Monte Ore Garantito
In questo articolo ci concentreremo sul primo di questa lista; il contratto di somministrazione a tempo determinato, chiamato anche STD.

Descrizione del contratto in somministrazione a tempo determinato STD
Il contratto STD è come un classico contratto a tempo determinato, ma gestito dall’agenzia per il lavoro. Il dipendente, infatti, sarà assunto direttamente all’agenzia per il lavoro, ma avrà lo stesso livello di inquadramento che svolgono i dipendenti in azienda con la stessa mansione.
Differenza tra contratto di somministrazione e contratto a tempo determinato
L’unica grande differenza tra contratto di somministrazione e contratto a tempo determinato riguarda i soggetti del contratto stesso. Mentre il contratto di lavoro a tempo determinato diretto è stipulato tra due soggetti (azienda e lavoratore), il contratto STD prevede il coinvolgimento di 3 soggetti:
- Il lavoratore
- L’agenzia per il lavoro (somministratore)
- L’azienda (utilizzatore)
Presso il medesimo utilizzatore, la durata massima di un contratto in somministrazione a tempo determinato è di 24 mesi, nei quali possono esserci fino a 6 proroghe (8 in casi speciali). Se gli utilizzatori sono diversi, il rapporto tra agenzia per il lavoro e lavoratore non può comunque superare i 48 mesi.
Perché scegliere la STD
I contratti in somministrazione a tempo determinato sono una valida soluzione per la gestione flessibile dei dipendenti. Le esigenze di assunzione oggi si caratterizzano da una sempre più forte elasticità e il contratto STD è perfetto per le aziende che necessitano di una risorsa a breve termine.
Gli altri vantaggi, molto importanti, sono quelli garantiti dalla presenza dell’agenzia nella gestione del rapporto di lavoro con il dipendente.
Scopri il nostro articolo dedicato ai vantaggi del contratto in somministrazione se vuoi saperne di più!
Ricordiamo che, per le aziende che lavorano in settori caratterizzati da una forte stagionalità , è spesso consigliata un’altra tipologia di contratto in somministrazione: il Monte Ore Garantito. Se ti interessa di più sul contratto M.O.G puoi leggere il nostro articolo dedicato.
Potrebbe interessarti anche…
Monte ore garantito come funziona?
Cornice Hiring: a cosa serve?
Ricerca personale sanitario con il Social Recruiting
BLOG DI UNIVERSORicerca personale sanitario con il Social RecruitingRecruiting di 300 operatori sanitari per una grande realtà sanitaria e socialeNoi di...