fbpx

Work Life balance

Come ridurre la distanza casa-lavoro?

Un aspetto che spesso inficia sul work life balance è la distanza casa-lavoro: un particolare di notevole importanza sia per i recruiter nella valutazione dei candidati, sia per i candidati stessi nella scelta dell’azienda presso cui lavorare.

🔎 Lato recruiter nei processi di selezione, si cerca di considerare profili che risiedono in un raggio chilometrico proporzionale all’offerta di lavoro da proporre.
⚠️ Ad esempio, è difficile valutare candidature per lavori part time di 24 h settimanali, domiciliate a 25 km di distanza, risultando eccessivi sia il costo dello spostamento che il tempo impiegato (da sommare al quotidiano orario di lavoro)
📝Dal punto di vista del candidato, il discorso è analogo a quello appena affrontato.
Anzi, in seguito a diversi sondaggi effettuati negli ultimi anni, ed in particolare in era post-covid, si cerca di ridurre al minimo il tempo necessario per raggiungere il luogo di lavoro e il tempo impiegato nella giornata in ufficio (al netto di eventuali straordinari legati a determinate necessità).
❓Ma, qualora questo non fosse possibile (es. l’ufficio dista almeno 30/35 km dalla residenza ma il lavoro piace così come l’ambiente di lavoro) cosa si può fare per rendere meno gravoso il tragitto casa-lavoro?

Le nostre proposte:

  • 💻 Lavoro ibrido o in full remote: è un discorso ampiamente argomentato, discusso dove le opinioni sono a volte discordanti. Da una parte alcuni datori di lavoro pretendono la continua presenza dei dipendenti, sebbene non ogni tipo di lavoro può contemplare la possibilità di lavorare da casa. Dall’altra una soluzione gradita e ricercata dai candidati oggi più che mai, attraverso la quale è possibile trovare l’equilibrio tra vita privata e vita professionale.
  • 💸 Bonus carburante: ne abbiamo parlato ultimamente, e si tratta sostanzialmente di un voucher del valore massimo di 200 euro da destinare a lavoratori dipendenti del settore privato. Esso è a discrezione del datore di lavoro e può essere erogato entro il 12/03/2023.
  • 💳 Rimborsi chilometrici: da concordare con datore di lavoro, erogabili tramite nota spese o carte prepagate aziendali.
  • 🚙 Auto aziendale ad uso promiscuo: ovvero utilizzabile sia come auto privata sia per esigenze di lavoro, per cui non si devono sostenere costi di gestione e manutenzione. Rientra tra quei “fringe benefits”, ovvero benefits accessori che farebbero comodo a molti.
  • 📄 Altre tipologie di benefits per i dipendenti: pensiamo al servizio lavanderia dei capi, all’asilo aziendale, alle attività sportive all’interno di strutture aziendali ecc.

Dunque le soluzioni per ridurre la distanza, anche psicologica, tra casa e luogo di lavoro ci sono! Nel tempo, senza subbio ne scopriremo altre, in quanto il mercato del lavoro è in trasformazione così come le sue dinamiche interne.

📣E tu hai mai usufruito di almeno una delle soluzioni elencate?
Raccontacelo nei commenti! ⬇️⬇️⬇️
#worklifebalance

Giannuzzi Luca social recruiter di Universo

Luca Giannuzzi

Social Media Recruiter Engineering

Potrebbe interessarti anche…

Work Life balance

Un aspetto che spesso inficia sul work life balance è la distanza casa-lavoro: un particolare di notevole importanza sia per i recruiter nella valutazione dei ...
Loading...
Share This